
Le terme
Da oltre 3000 anni, un dono della natura
Le acque termali che sgorgano dai Colli Euganei e i fanghi – lasciati maturare direttamente nelle vasche dell’Eliseo – sono il nostro bene ancestrale più prezioso.
Abbiamo unito la tradizione millenaria delle Thermae di Abano Montegrotto e le proprietà curative dei fanghi e dell’acqua alle nostre competenze, per dare vita al centro termale dedicato alla salute preventiva. Un vero tempio di benessere per gli ospiti.
Reumatismi, artrosi, osteoporosi e malattie del sistema respiratorio: il nostro team medico sanitario ti prescriverà cure e trattamenti e ti seguirà con attenzione per una migliore efficacia delle terapie.
Terme favolose!
Le acque termali
Di origini primordiali, apprezzate e conosciute già dagli antichi romani, le nostre acque termali filtrano nei salubri bacini delle prealpi. Sono uniche al mondo, ricche di sodio, potassio, magnesio, iodio, bromo e silicio: naturalmente calde, vengono raffreddate e poi utilizzate per i trattamenti che rendono le Thermae di Abano Montegrotto una destinazione perfetta per la remise en forme.

I fanghi
Ma le nostre acque sono fondamentali soprattutto per il processo di maturazione e conservazione dei fanghi termali, con capacità antinfiammatorie e antidolorifiche. Il fango dell’Hotel Eliseo è stato classificato di 1° Categoria Superiore dal Ministero della Sanità per la qualità e le sue caratteristiche terapeutiche accertate. Inoltre, le nostre terme sono inserite nella rete di monitoraggio dell'Università di Padova e del CNR per il controllo sul processo di maturazione e la qualità dei fanghi termali.

I trattamenti termali
Visita medica di ammissione
Fangoterapia
Il nostro fango termale è una felice combinazione di argilla, acque minerali, principi attivi e alghe, che lo rendono un potente antinfiammatorio con proprietà rilassanti dei muscoli e del sistema nervoso. La fangoterapia, che avviene nei camerini dell’Hotel Eliseo, prevede l’applicazione del fango con una temperatura tra i 40° e i 42° C per 15-20 minuti, il risciacquo con docce d’acqua termale e poi l’immersione.
Balneoterapia con ozono
Durante la balneoterapia con ozono, un trattamento terapeutico che si può fare anche senza fangoterapia, ci si immerge per 15 minuti in vasche di acqua termale – con temperatura tra i 37° C e i 38° C –, per esaltare gli effetti della fangoterapia e per assimilare le proprietà vasodilatatorie, rilassanti e analgesiche delle acque. L’aggiunta del delicatissimo idromassaggio all’ozono moltiplica i benefici del trattamento stimolando la circolazione sanguigna. La conseguente reazione sudatoria avverrà nella tua camera.
Grotta termale
Un raro privilegio che riserviamo ai nostri ospiti è la grotta termale, un suggestivo ambiente di 12 m² saturo di aria calda umida termale. La temperatura è intorno ai 55-60°C, l’umidità è intorno all’85-90%. La grotta è perfetta per il processo vasodilatatorio, per il relax muscolare e per la purificazione della pelle.
Inalazioni e Aerosol
I trattamenti sinergici e preventivi
Idrokinesi in acqua termale
Un trattamento naturale e rigenerante: con la ginnastica in acqua unirai le proprietà di quest’ultima con il movimento. Consigliamo un trattamento al giorno per 1-2 settimane.
Seduta di fisioterapia
All’Hotel Eliseo troverai i fisioterapisti per i massaggi fisioterapici e la chinesi.
Terapia manuale osteopatica
L’osteopatia è indicata per i dolori al collo e ai lombari, le cervicalgie, le lombo sciatalgie e le ernie discali. È consigliata ogni 2-3 giorni.
Miofibriolisi discutanea
Il trattamento manuale con fibrolisori è per chi soffre di problemi cronici alla schiena, o rigidità e contratture di vecchia data, ernie discali, osteofiti, parestesie, cefalee e tunnel carpale. È consigliata ogni 3-4 giorni.
I massaggi
Massaggio terapeutico di reazione
Per completare il ciclo termale consigliamo un massaggio occidentale classico, decontratturante e miorilassante, basato sull’accarezzamento e sulla pressione più o meno intensa di pelle e muscoli. Migliora il tono muscolare agendo sulla circolazione sanguigna e linfatica.
Riflessologia plantare
La riflessologia plantare è ottimo come check-up naturale dello stato di salute dei piedi: consiste nella digitopressione ai piedi per stimolare la funzionalità degli organi interni.
Massaggio decontratturante
Un trattamento dedicato a chi soffre di tensioni muscolari localizzate sulla schiena, molto amato dagli sportivi e da coloro che sono costretti a lungo in posizioni scorrette.
Massaggio cervicale
Ottima terapia per chi soffre di cervicalgia. Consiste in un massaggio delicato utile a prevenirla e curarla.
Massaggio connettivale
Agisce sulle modificazioni dello stato dei tessuti connettivi alla base dei più comuni inestetismi, come la cellulite e le rughe, migliorando la vascolarizzazione. Lo consigliamo insieme al linfodrenaggio.
Linfodrenaggio terapeutico
Si tratta di un massaggio manuale praticato per favorire la circolazione della linfa e l’eliminazione dei liquidi organici e tossine ristagnanti, favorendone il riassorbimento e rilassando le fibre muscolari. Indicato anche per chi ha subito una mastectomia.
Massaggio addome adamski e stretching delle arterie
Consiste nella manipolazione dell’addome, dell’arteria femorale e della vena safena, nello sblocco del duodeno abbinato a impacchi vegetali per addome gonfio con stipsi e gambe pesanti. Lo consigliamo una volta a settimana.
Info e convenzione ASL
Il nostro centro termale è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Per usufruire delle agevolazioni c’è bisogno della ricetta medica con la prescrizione “ciclo di fanghi e bagni termali”, diagnosi “Artrosi diffusa o poliatrosi”. Con questa impegnativa avrai diritto a un check-up medico di ammissione, massimo 12 fanghi e massimo 12 bagni termali a carico della ASL. Con la prescrizione “ciclo di inalazioni e aerosol”, diagnosi “sinusite o rinosinusite o equivalente” avrai diritto al check-up medico di ammissione, massimo 12 inalazioni e massimo 12 aerosol a carico della ASL.
Il trattamento all’ozono, che avviene durante la balneoterapia, non è incluso e può essere effettuato al costo di 5 € a seduta.
Il ticket è di 55 € se non esente.
Pagherai solo 3,10 € di ticket se:
- Hai un’età superiore ai 65 anni e reddito familiare inferiore a 36.000 €;
- Hai un’età superiore a 60 anni e titolare di pensione al minimo con reddito familiare inferiore a 11.000 €;
- Sei titolare di pensione sociale con famiglia a carico;
- Sei disoccupato e con reddito familiare inferiore a 11.000 €.
È possibile usufruire solamente di un ciclo di cure termali per anno solare a carico ASL, in un unico stabilimento termale.
Offerte
Un dolce percorso di salute preventiva
Richiedi la disponibilità per il tuo soggiorno termale all’Hotel Eliseo.

Centro benessere
